FONDAZIONE MATTEO E CLAUDINA DE STEFANO
PRESENTA
LA IX EDIZIONE DEL
“TORCHIARA STORY FESTIVAL”
IL SALOTTO DELLE STORIE NEL CUORE DEL CILENTO
6-7 OTTOBRE, ORE 18, PALAZZO BARONALE DE CONCILIIS
CONVERSAZIONE D'ARTE CONTEMPORANEA, SULLA SCIA DEI BASTIMENTI,E-
MIGRANTI,MOSTRA FOTOGRAFICA "I MIGRANTI DELL'OGGI"
Ai nastri di partenza per la nona edizione del Torchiara Story Festival, organizzata dalla Fondazione Matteo e Claudina de Stefano che opera dal 1985 con scopi sociali e di promozione della cultura e del territorio cilentano.
La manifestazione ha ottenuto per la prima volta il patrocinio del Ministero della Cultura che si è aggiunto a quelli della Regione Campania, Provincia di Salerno, Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento e Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
L’ingresso è libero.
Il Museo raccoglie tutti i bozzetti originale delle opere installate lungo il percorso d’arte contemporanea nei 12 paesi dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento.
i luoghi:

Torchiara
Un paese antico le cui prime notizie risalgono al 1100. A due passi dal mare, è il luogo ideale per trascorrere una vacanza lenta caratterizzata da giornate di riflessione e di impegno intellettuale.
Palazzo Baronale
Il palazzo del sec. XVI è oggi destinato ad attività culturali e sociali. Nel Salone degli Specchi, si tengono importanti Festival di musica Classica e di Jazz. Ogni anno ad Ottobre vi si tiene il TORCHIARA STORY FESTIVAL vero e proprio Salotto delle Storie.


PalazzO DELLA FONDAZIONE DE STEFANO
Istituita nel 1985 per l’assistenza agli anziani, oggi la Fondazione Matteo e Claudina de Stefano ha ampliato le sue attività, anche in ambito culturale. Oltre ad organizzare il TORCHIARA STORY FESTIVAL ed il concorso di racconti CILENTO STORY, suo anche l’ambizioso Progetto PACC (percorsi d’arte contemporanea nel Cilento), finalizzato a realizzare un Museo diffuso en plain air nel Cilento Interno.
Borgoriccio
Proprietà della Famiglia Riccio di Torchiara, Borgo Riccio è una Dimora Storica Italiana che dà ospitalità, ma soprattutto promuove il territorio, le sue tradizioni culturali, storiche ed enogastronomiche.
