
Stefano Tonietto
Stefano Tonietto (Padova, 1960), fondatore e unico esponente del movimento del “Futilitarismo”, ha una singolare propensione per le opere superflue e inutili. È autore del poema comicavalleresco in ottave Olimpio da Vetrego (Inchiostro 2010 e Delmiglio 2019) e di Letteratura latina inesistente (Quodlibet Compagnia Extra 2017). Ha curato, dopo averne reperito il manoscritto autografo, la prima edizione a stampa di un poeta macaronico sconosciuto del tardo Settecento, Antonio Tosetti (Amici di Merlin Cocai, 2019). Suoi racconti e parodie poetiche sono apparsi sulle riviste “Nuova Tèchne”, “Il Furore dei Libri” e “Paragone”; ha collaborato con i microeditori “FUOCOfuochino” e “Babbomorto”. Un suo saggio dantesco (Dante e Antonio: indagine sopra un’assenza) è stato ospitato dalla rivista “Studi Italiani”, (n. 56, luglio-dicembre 2016). Per l’OPLEPO, di cui è membro dal 2019, ha appena pubblicato l’Inferno de Il Divino Intreccio (in riga editore), una riscrittura della prima cantica del poema dantesco in forma di lipogramma: sia le terzine in endecasillabi che il relativo commento “scolastico” sono redatti in totale assenza della lettera A.